Allevatore di galline felici

“…uno sguardo al passato mentre camminiamo a passi tesi e decisi verso il futuro.”

Ordina le nostre uova!

Chi siamo

Finestra fattoria

La nostra storia

In un piccolo paese della provincia di Udine, dove ancora durante le sere d’estate le persone escono in Piazza per scambiare due parole e prendere il fresco, dove sembra che il tempo abbia smesso di scorrere e la frenesia dell’era moderna lascia spazio alla tranquillità della vita di campagna, ha trovato casa “Il Rapace di Beano“.

Un progetto che da una semplice passione, da un’idea, da un sogno, un pezzo alla volta sta cominciando a crescere per dare a tutti coloro che lo desiderano l’opportunità di assaporare e riscoprire i sapori di una volta, con uno sguardo alla ricercatezza e alla qualità.

Le nostre galline, allevate all’aperto con mangime biologico, ci permettono di offrire uova freschissime e genuine quotidianamente a tutti coloro che desiderano mangiare sano nel rispetto della vita e della dignità degli animali.

Perché, se è vero ciò che diceva il filosofo tedesco Ludwig Feuerbach, cioè che ”I cibi si trasformano in sangue, il sangue in cuore e cervello; in materia di pensieri e sentimenti. L’alimento umano è il fondamento della cultura e del sentimento. Se volete far migliorare il popolo, in luogo di declamazioni contro il peccato, dategli un’alimentazione migliore. L’uomo è ciò che mangia” allora facciamolo con i prodotti de “Il Rapace di Beano”.

Gallina che beve da una vecchia pentola

I cibi si trasformano in sangue, il sangue in cuore e cervello; in materia di pensieri e sentimenti. L’alimento umano è il fondamento della cultura e del sentimento. Se volete far migliorare il popolo, in luogo di declamazioni contro il peccato, dategli un’alimentazione migliore. L’uomo è ciò che mangia

Ludwig Feuerbach

La rivoluzione della gallina

Per quanto tempo può deporre una gallina?”, probabilmente ci si è sempre posti la domanda sbagliata. Anziché domandarci quanto può produrre una gallina dovremmo chiederci “Quando sta bene una gallina?”, “Come posso fare per garantirgli una vita felice e genuina?”. Trattare questi splendidi animali come tali e non come macchine per produrre uova è il nostro obiettivo.

Galline che beccano i semi di canapa dalla mano

È in atto una rivoluzione della gallina, un ritorno alle sue quotidianità più autentiche, al suo benessere, alla sua vera vita. Guardare il nostro allevamento e riportare alla memoria i ricordi del pollaio della nonna, degli zii, del vicino di casa, con quel gallo un po’ matto che ti sveglia alle cinque del mattino con il suo canto.

Un pollaio dove le galline sono libere! Libere di deporre quando sono a loro agio, di razzolare tra i sassi e l’erba in cerca di qualche verme o insetto, di fare i buchi nella terra asciutta per pulirsi le penne, di stare a godersi qualche raggio di sole o di sonnecchiare all’ombra di un albero. Libere di accoppiarsi con il loro gallo, di fare le chiocce quando ne sentono l’esigenza, di crescere i loro pulcini, di godersi le coccole di un visitatore o di chi le accudisce ogni giorno con amore e rispetto. Libere di invecchiare. Ecco la nostra rivoluzione: uno sguardo al passato mentre camminiamo a passi tesi e decisi verso il futuro.

Come lo facciamo

L’allevamento

Con meno di 250 capi, il nostro allevamento rispecchia quello che si può immaginare quando si pensa al pollaio di casa. Gli animali posseggono dei ricoveri per andare a dormire, per la deposizione e per l’alimentazione. Le mangiatoie, infatti, sono posizionate al coperto al fine di preservare l’integrità degli alimenti da eventuali contaminazioni da parte di uccelli migratori. All’interno dei ricoveri, oltre al letto di segatura che viene cambiato ogni 10 giorni, viene periodicamente (in particolare nei periodi piovosi) sparsa della zeolite. Materiale naturale di origine vulcanica, la zeolite aiuta a mantenere asciutto l’ambiente limitando il proliferare dei batteri.

I 3000 metri quadrati di terreno, piantumato con alberi autoctoni, tipici del nostro territorio e acquistati presso il vivaio forestale, è il luogo dove le galline possono pascolare in libertà e sicurezza.

La piccola zona adibita a “nursery”, dà la possibilità alle galline di covare indisturbate e ai pulcini di crescere in serenità fino al momento dell’ inserimento nel pollaio.

Un resort a cinque stelle per degli animali a cinque stelle!

Galline razzolano
Galline razzolano

L’alimentazione

L’alimentazione è il frutto di un’attenta ricerca e selezione per la giusta miscela che possa fornire ai nostri animali le adeguate sostanze nutritive. Al mangime, rigorosamente biologico, viene aggiunta, inoltre, una percentuale di semi di canapa.

I semi di canapa posseggono proprietà nutrizionali uniche, soprattutto grazie all’alta presenza degli acidi polinsaturi che  rendono i semi preziosi per combattere e prevenire diversi disturbi, tra i quali il colesterolo. Essi contengono non solo tutti gli 8 amminoacidi essenziali per la sintesi proteica, ma anche sali minerali (come calcio, magnesio e potassio) e grassi insaturi, ovvero i  famosi Omega 3 e Omega 6.

Le uova sono il risultato dell’alimentazione della gallina, pertanto sono contraddistinte da tutte le proprietà nutritive che caratterizzano ciò di cui si nutrono.

Se loro mangiano bene allora mangiamo bene anche noi!

La raccolta delle uova

Niente macchinari, niente rulli trasportatori, niente scorciatoie. La raccolta qui si fa a mano, giornalmente, con un cestino e con l’attenzione di trattare con delicatezza ogni singolo uovo raccolto.

Dopo la raccolta le uova vengono controllate una ad una, pulite attentamente con una paglietta in lana d’acciaio, o steel wool,  per non rischiare di asportare la pellicola protettiva che le ricopre, timbrate con colorante nero alimentare ed inscatolate.

Le scatole in polpa di legno sono timbrate manualmente e, per non farvi perdere la cognizione del tempo, viene inserito al loro interno un piccolo bigliettino con la data di scadenza.

Gallina nera che cova

La nostra fattoria

Le nostre galline

Gallina Isa Brown
Araucana
Gallina Marans
Gallo Marans tra le mani
Gallo nero Cemani

Le protagoniste del nostro lavoro sono le galline felici del Rapace di Beano. Alleviamo i nostri esemplari da quando sono solo delle piccole uova con all’interno la speranza di un pulcino.

Le razze che popolano il pollaio sono diverse e tutte speciali, ognuna con una caratteristica particolare che le distingue dalle altre. Se visitaste l’allevamento, a razzolare liberamente potreste trovare delle Isa Brown, le classiche ovaiole rosse, però nel voltarvi potreste imbattervi in alcune Marans o nelle Araucana. Magari sotto un nocciolo scorgereste le Australorp e le Amrock, mentre vi scapperebbero sotto i piedi delle piccole Cemani. Nelle cucce di paglia trovereste delle Livornesi intente a deporre e, perché no, potreste anche coccolare una Olive Egger.

Ogni razza ha la sua peculiarità: chi è di origine francese come la Marans, chi cilena come la Araucana, chi ha attraversato l’oceano dalla lontana Australia come le Australorp o chi è un animale sacro in Indonesia come le Cemani.

Tutte convivono in armonia sotto lo sguardo vigile del Rapace di Beano.

Le nostre uova

Le uova, alimento prezioso per una dieta sana ed equilibrata. Le uova hanno molteplici utilizzi in cucina però non sono tutte uguali. Grazie alla particolare e studiata alimentazione delle galline, le nostre uova risultano essere leggere e digeribili.

Potrete trovare sia le uova classiche, deposte dalle galline Isa Brown, Livornesi, Australorp e Amrock, sia le uova gourmet.

Le uova gourmet sono quelle prodotte da galline Marans, dal guscio marrone intenso e dal gusto più deciso e pieno, da galline Araucana, dal guscio azzurro tenue e più delicate al palato, e dall’incrocio delle due razze ovvero da Olive Egger, dal guscio verde e dal sapore perfettamente bilanciato.

Marans

L’uovo marrone della Marans è senza alcun dubbio l’uovo di gallina più scuro che ci sia. Lo spessore e la solidità del guscio dell’uovo sono provati scientificamente il quale, grazie al suo imballo “naturale” e “di lusso”, gode di una protezione che lo conserva fresco per più tempo e lo protegge dalla contaminazione da parte dei batteri. Le uova di Marans sono infatti le più sicure per il consumo a crudo e sono caratterizzate da un gusto forte e deciso. La migliore applicazione per questa tipologia di uovo sono le creme, come la crema pasticcera o il tiramisù, e le salse, come la salsa remoulade.o l’utilizzo del tuorlo a completamento di una tartare di manzo.

Millefiori di Lonigo

Le uova di questa razza veneta antica sono il risultato dell’alimentazione bilanciata e selezionata delle nostre galline. I semi di canapa , il biologico e il pascolo conferiscono all’uovo caratteristiche speciali come la digeribilità, la leggerezza e un alto livello di Omega 3 e Omega 6. Ideali per tutte le preparazioni, dalle più semplici frittate ai più elaborati prodotti da forno.

Cemani

Le uova crema della Cemani sono più piccole di taglia, ma proporzionalmente il tuorlo è più grande rispetto alle uova di altre razze. Sapore pieno e bilanciato, le uova di Cemani al pari delle uova di quaglia sono adatte alle preparazioni che vogliono l’uovo come protagonista. Grazie alla pastosità del tuorlo la sua migliore applicazione è a completamento di una tartare.

Livornese

Le uova bianchissime della gallina Livornese sono perfette per sportivi ed atleti, essendo caratterizzato in proporzione da più albume che tuorlo. Le applicazioni sono le più disparate ma grazie alla sua caratteristica è perfetto per le preparazioni che richiedono una maggiore quantità di albumi come le meringhe, la angel cake, i macaron o i marshmallow.

Olive Egger

Le uova verdi della Olive Egger rappresentano il perfetto equilibrio tra delicatezza e corposità. La razza, incrocio tra la razza Marans e la razza Araucana, produce uova il cui sapore bene si adatta a tutte le tipologie di preparazione. Ottima applicazione come ingrediente di spicco nel ramen o nelle friulanissime uova in funghetto.

Araucana

Le uova azzurre dell’Araucana ci permettono di preparare tantissimi piatti gourmet, proponendoci un’ottima dose di aminoacidi essenziali e proteine di qualità, di vitamine e minerali. Le uova di Araucana sono molto delicate, leggere, digeribili e propongono minori livelli di colesterolo, anche grazie alla taglia più piccola dell’uovo. Ottime da preparare alla cocque, in camicia o all’occhio di bue

Ordina qui

Ordina le nostre uova ora

Confermeremo il tuo ordine via mail.

Inserisci il numero di uova nei campi sottostanti. Puoi scegliere tra le classiche Isa Brown, le Livornesi (guscio bianco), lle Cemani (guscio crema), le Olive Egger (guscio verde), le Marans (guscio marrone) e le Araucana (guscio azzurro).

Puoi ritirarle direttamente da noi oppure puoi fartele consegnare entro 10KM dalla nostra fattoria!

3 + 2 = ?

1
2
3
4
5
6
Uova colorate del Rapace di Beano
1

Marans

2

Livornese

3

Araucana

4

Olive Egger

5

Cemani

6

Millefiori di Lonigo

Ordina direttamente dal tuo telefono

Vuoi ordinare le tue uova direttamente al telefono?

Mandaci un messaggio su WhatsApp o Telegram o chiamaci al numero (+39) 3917484549.

Allevamento aperto dal lunedì al sabato

dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 17:00

Per disponibilità uova meglio prenotare 

Contatti

Restiamo in contatto

Per visitare l’allevamento è necessaria la prenotazione

mandaci un messaggio su WhatsApp o Telegram oppure chiamaci al numero (+39) 3917484549.

Dove siamo